Si parla sempre delle aree di Verona sud, le zone dismesse che saranno messe a nuovo con centri commerciali, palazzi, teatri, hotel e magari anche un nuovo stadio. I progetti in cantiere sono veramente tantissimi, però si discute meno del futuro del centro storico. Recentemente, l’incendio di Via Cantore (per chi non lo sapesse si tratta di un palazzo pericolante andato a fuoco martedì notte scorso) ha portato l’attenzione su un tema interessante, quello delle case sfitte del centro. Molti di questi edifici sono delle opere d’arte a cielo aperto che hanno un valore storico notevole. Sarebbe interessante che la città affrontasse anche questa situazione, valorizzando queste strutture creando nuclei abitativi o turistici di altissimo valore. Così si contribuirebbe anche a rendere più vivo il centro storico di Verona con ricadute positive anche sulle attività commerciali e i locali pubblici. Incentivare i privati sarebbe sicuramente positivo, soprattutto perchè anche ai proprietari di queste strutture, tenerle in questo stato di abbandono non porta sicuramente benefici.
Archivio mensile:febbraio 2011
Coriandoli su Verona
Il carnevale vola già nel cielo veronese sotto forma di coriandoli. Per alcuni giorni il caos avrà il diritto di sostituire l’ordine per poi donarne uno nuovo che sboccerà con la primavera.
L’apice dei festeggiamenti è previsto per Venerdì Gnocolar, che quest’anno cade il 4 marzo, giorno nel quale avrà luogo la GRANDE SFILATA dei carri allegorici per le vie del centro di Verona.
L’incolonnamento avverrà, come di consueto, in corso Porta Nuova dalle 13.30, il corteo avrà poi inizio da piazza Bra alle 14.30. Dalla piazza la sfilata si snoderà in tutto il centro storico attraversando stradone Maffei, stradone San Fermo, lungadige Rubele, via Nizza e via Cairoli giungendo in piazza delle Erbe, proseguirà poi lungo l’antico decumano maximo della città (corso Porta Borsari e corso Cavour) per arrivare in piazza San Zeno.
I bambini di tutta la provincia lasceranno finalmente i vestiti consueti e i grembiuli scolastici nell’armadio per trasformarsi negli eroi che sono nei loro sogni. Potrebbe essere un suggerimento per i più grandi a deporre per qualche giorno la maschera quotidiana e indossare quella che nascondono nel proprio cuore.
Verona-Lago, nuova strada ad Aprile
Sembra che da quest’estate per raggiungere il lago di Garda da Verona non sia più necessario passare ore incolonnati sulla statale 11. L’assessore provinciale alla Manutenzione e progettazione Carla De Beni ha dichiarato che i lavori per la nuova strada che affiancherà l’autostrada del Brennero saranno conclusi entro il 15 di Aprile, quindi prima di Pasqua. Questo cantiere, una volta ultimato permetterà di driblare il centro di Bussolengo, si potrà imboccare la nuova strada alla Bassona per sbucare a Pastrengo in zona Benacus.
La notizia farà sicuramente piacere a tutti i veronesi che spesso rinunciano a una giornata di sole semplicemente perchè non hanno voglia di mettersi in auto delle ore per raggiungere il lago di Garda.
Teatro Romano Verona
Questo post anticipa una serie di articoli dedicati ai monumenti più belli della città di Verona. Il teatro Romano è il più importante teatro romano del nord Italia, è stato costruito nel primo secolo d.c. sul colle di San Pietro. Purtroppo oggi solo poche rovine sono visibili, ma ne lasciano intuire la bellezza e la magnificenza di questo monumento.
Il teatro romano è rimasto nascosto per parecchio tempo, fino a quando Andrea Monga, un ricco mercante del 1800, acquistò i terreni in questa zona e grazie a demolizioni e scavi lo riportò alla luce. Fu solo nel 1904 che questo magnifico reperto storico fu comprato dalla città di Verona che proseguì nei lavori di ristrutturazione rendendo possibile l’accesso del pubblico a questa area. Al momento solo la Cavea, i gradoni, alcuni archi e resti delle vecchie scene sono visibili e non danneggiati.
Febbraio caldo a Verona
Spesso si dice che a Verona ci siano pochi eventi in grado di attirare il grande pubblico, soprattutto durante la bassa stagione quando l’Arena non ha niente da offrire. Questo mese però ha dimostrato che la città sta crescendo e che sta almeno provando a fare il salto di qualità offrendo iniziative di un certo spessore in grado di competere con le principali città d’arte italiane (Roma, Venezia e Firenze). Ecco le iniziative più importanti di Febbraio:
- Il Salone del Golf
- Spettacolo di Beppe Grillo
- Concerto di Gino Paoli
- Verona in Love
- Omaggio a Stravinsky al Filarmonico
- La Maratona di Verona
- Il carnevale veronese (Venerdì gnocolar cade in Marzo)
- Concerto di Ludovico Einaudi
Direi che per Verona si tratta di un calendario di tutto rispetto, l’augurio è che si riesca a creare anche in primavera e in estate un’alternativa all’Opera offrendo ai turisti una varietà di proposte che sappiano tenerli più a lungo in città perchè spesso chi viene a Verona predilige il “mordi e fuggi”. Se ho tralasciato qualche evento importante mettetelo pure voi tra i commenti.
Mi illumino di meno – Verona
Venerdì 18 Febbraio 2011 in tutte le città d’Italia sarà il giorno di “Mi Illumino di Meno“, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico, un’iniziativa lanciata dal programma Caterpillar di Radio2 nel 2005 che si ripete tutti gli anni e che per l’occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia sarà appunto fissata per questo giorno. Anche Verona darà il suo contributo a questo evento spegnendo le luci dei monumenti più importanti come l’ Arena, il Teatro Romano, Castelvecchio, Gran Guardia, Palazzo Barbieri, Porta Palio e Porta Nuova. Inoltre Palazzo Barbieri, sede del comune, sarà illuminato da luci a led a basso consumo energetico dei colori della bandiera italiana.
Questa piccola iniziativa serve a sensibilizzare i cittadini riguardo alla necessità di abbattere i consumi energetici e di investire in nuove fonti rinnovabili per un futuro più pulito e indipendente dal petrolio e da altri combustibili fossili.
Ognuno di noi, a suo modo, può dare un piccolo contributo, fateci sapere quale..
Verona Marathon 2011
La Verona Marathon è ormai un evento entrato a far parte della tradizione di Verona e ogni anno da la possibilità a chiunque, appassionati e professionisti, di correre tra le vie di una delle città più affascinanti d’Italia. Verona infatti è stata inserita nella lista Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità grazie ai suoi numerosi monumenti, la sua arte e la sua storia. Durante la maratona che si terrà il 20 Febbraio, gli iscritti potranno scegliere fra tre percorsi:
- la Maratona
- la mezza maratona Giulietta e Romeo
- la Family Run (4, 7 e 13 km)
Per la maratona verranno messi in palio premi in denaro fino a 1000€, mentre per la mezza maratona i premi saranno di altra natura.
VERONA IN LOVE 2011
